domenica 23 marzo 2008

AELIA LAELIA CRISPIS: La soluzione dell'enigma




 


SOCRATE: “Dicono alcuni che il corpo è séma (segno, tomba) dell’anima, quasi che ella vi sia sepolta durante la vita presente; e ancora, per il fatto che con esso l’anima semaínei (significa) ciò che semaíne (significhi), anche per questo è stato detto giustamente séma. Però mi sembra assai piú probabile che questo nome lo abbiano posto i seguaci di Orfeo; come a dire che l’anima paghi la pena delle colpe che deve pagare, e perciò abbia intorno a sé, affinché sózetai (si conservi, si salvi, sia custodita), questa cintura corporea a immagine di una prigione; e cosí il corpo, come il nome stesso significa, è séma (custodia) dell’anima finché essa non abbia pagato compiutamente ciò che deve pagare. Né c’è bisogno mutar niente, neppure una lettera.”

Platone, Cratilo (400 a.c. circa)





Accantonato definitivamente il progetto di scrivere un romanzo sulla Pietra di Bologna, non mi resta che la scelta "no-profit" di pubblicare qui la soluzione dell'enigma Aelia Laelia Crispis, mia vecchia ossessione. Dovrei dire "la MIA soluzione", ma non sto con chi pensa che questo rompicapo sia solo "un gioco erudito per far scervellare gli enigmisti". Secondo me la soluzione è univoca, ed è quella che vado a raccontare.

In effetti, a giudicare dall'elenco di spiegazioni formulate nei secoli, altri erano già arrivati a una conclusione simile (almeno Pietro Zanchini nel 1760), non so bene per quale strada.

Non starò a riproporre la storia, il testo dell'enigma in latino e la sua traduzione in italiano: si possono leggere qui e in qualche migliaia di altri siti.

Achille Volta è il Gran Maestro dell'Ordine dei Frati Gaudenti (o della Beata Gloriosa Vergine Maria) che espone per primo l'iscrizione sul muro della villa bolognese di Casaralta nel 1550. Ha trascorso la seconda e la terza decade del XVI secolo a Roma sotto il pontificato di Leone X prima, poi al seguito di Gian Matteo Giberti, vescovo di Verona e datario di papa Clemente VII. E' un periodo interrotto da sporadici e brevi ritorni a Bologna, sua città natale.

A Roma conosce personalmente il Giovio, il Bembo, il Sadoleto e l'Aleandro oltre a Pietro Aretino, cui infligge due pugnalate non mortali nel 1525 per ragioni ignote. 

In due zibaldoni del Volta conservati nella Biblioteca Universitaria di Bologna, compaiono componimenti di Vittoria Colonna, del Navagero, del Molza, del Guidiccioni, del Tebaldeo, di Veronica Gambara. Probabilmente nei cenacoli umanistici romani conosce anche Jacopo Sannazzaro e legge una prima redazione del De Partu Virginis, poichè dedicherà l'ameno giardino di Casaralta "al dio Sebeto e alle Sirene". Il dio Sebeto è un'antica e rara divinità fluviale napoletana di cui Sannazzaro parla spesso nelle sue opere. Da queste frequentazioni al contatto con le dottrine neoplatoniche e orfiche (per non dire gnostiche), il passo è breve.

“Soma-sema” è la classica formula orfica che identifica il corpo con la tomba dell’anima.

Solo alla morte del corpo l'anima può resuscitare, ma di questo passaggio nella Pietra di Bologna non si fa cenno. Aelia Laelia Crispis sembra piuttosto tratteggiare le potenzialità che abbiamo prima di venire al mondo (anzi, prima di essere concepiti). A.L.C. (femminile come l’anima, ma non ancora uomo né donna né androgino, senza età né altre determinazioni) diventa Lucius Agatho Priscius (maschile come il corpo) all’atto del concepimento. Uccisa non da un elemento particolare (non dalla spada, non dal veleno né dalla fame) , bensì da tutte le cose, ovvero dalla sua stessa reificazione.

In altre parole, caso unico nella storia dell'epigrafia, la Pietra di Bologna racconta una nascita nei termini della morte.

In questo senso, Lucius Agatho Priscius - e non la lapide - sarebbe la tomba di Aelia Laelia Crispis e sempre per questo egli "sa e non sa" a chi è dedicata l'iscrizione. Questo spiega anche la rimozione dei tre versi “Hoc est sepulchrum intus cadaver non habens….”, mutuati da Agatia lo Scolastico e aggiunti al testo impropriamente e in un tempo successivo.

Dell'enigma di Bologna esistono altre versioni contemporanee o di poco precedenti a quella più nota, che presentano leggere differenze nel testo. Ho cercato una soluzione che si adeguasse a tutte. Ad esempio, nella versione milanese Lucius Agatho Priscius è "Laelia Crispis alias in cavo acuto", ovvero "Laelia Crispis con altro nome in una cavità acuta". L'utero, naturalmente.

Una soluzione che avrebbe qualcosa da dire anche nel dibattito odierno sugli embrioni. Chi uccide chi?


Bibliografia essenziale e informale:

- Aelia Laelia. Il mistero della Pietra di Bologna, ottima e arcinota raccolta di saggi a cura di Nicola Muschitiello pubblicata da Il Mulino nel 2000;

- Un Enigma Bolognese - Le molte vite di Aelia Laelia Crispis, a cura di Franco Bacchelli, Costa Editore. E' il catalogo dell'omonima mostra organizzata nel 2000 al Lapidario del Museo Civico Medievale di Bologna, con un bellissimo saggio del curatore;

- Casaralta - otto secoli di storia -, a cura del Gruppo Storico "De Caxaraltola", Tipografia "La Grafica Emiliana", 1973



COSA SUCCEDE MENTRE SCRIVO QUESTO POST:
E' la Pasqua di Resurrezione 2008, l'ultima della storia. Come dirò nel prossimo post.

5 commenti:

  1. Grazie della segnalazione (Se sei stato tu in persona a segnalare)

    RispondiElimina
  2. "Tutti e Uno" di empedocle menoria. Lo Sfero ricurvo, raggiante nella sua rotonda unicità.

    e/o

    la "sostanza", unica e non duale eppura titolare di infiniti attributi e modi, di Spinoza

    ancora:

    Se il "Creatore" fosse cosciente di se stesso non avrebbe affatto bisogno di creature coscienti, le quali sono "lui, uno" e a-mortale e lui "loro-molte" e dunque, finite, mortali.

    ..., il femmineo eterno, lo Sfero ricurvo...

    RispondiElimina
  3. Sto scrivendo un film ispirato all enigma della Pietra di Bologna. Vorrei poter scambiare qualche idea in proposito. Se interessato per favore mi scriva al mio email privato: pillyp@hotmail.com

    RispondiElimina
  4. Ciao Diego, sono Pilli ti ricordi di me (Londra,ti contattai per avere bibliografia sulla pietra di Bologna)? Ti sto cercando ma non trovo piu il tuo email. Scrivimi per favore sul mio mail privato pillyp@hotmail.com
    Grazie a presto spero!

    RispondiElimina
  5. salve, sono Stefania, avrei bisogno di avere materiale riguardo alla pietra di bologna ed eventualmente scambiare qualche opinione in proposito ma non so come contattarla.mi può gentilmente contattare all'indirizzo stefynatureforever@gmail.com per favore? grazie mille e spero di avere sue notizie al più presto.

    RispondiElimina